Che cos’è il Coworking

CHE COS'E' IL COWORKING

Il coworking è uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, spesso un ufficio, mantenendo un’attività indipendente. A differenza del tipico ambiente d’ufficio, coloro che fanno coworking non sono in genere impiegati nella stessa organizzazione.
Attrae tipicamente professionisti che lavorano a casa, liberi professionisti, disoccupati o persone che viaggiano frequentemente e finiscono per lavorare in relativo isolamento. L’attività del coworking è il raduno sociale di un gruppo di persone che stanno ancora lavorando in modo indipendente, ma che condividono dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento.

Il primo spazio di coworking propriamente detto è nato a San Francisco nel 2005 ad opera di Brad Neuberg.

cowo-450

Alcuni spazi di coworking sono stati sviluppati da imprenditori di Internet nomadi (che si spostano da un luogo ad un altro) alla ricerca di un’alternativa al lavorare nei bar e nei caffè, o all’isolamento in un ufficio proprio o a casa. Un sondaggio del 2007 mostrava che molti dipendenti si preoccupano della sensazione di essere isolati e di perdere l’interazione umana se dovessero telelavorare. Circa un terzo di lavoratori pubblici e privati del settore riferiva inoltre di non volere rimanere a casa durante il lavoro. Il coworking offre una soluzione al problema dell’isolamento, che tanti freelance sperimentavano lavorando in casa, mentre allo stesso tempo permette loro di sfuggire alle distrazioni dell’ambiente domestico.

Il più delle volte il coworking è indirizzato verso i freelance, che spesso affiancano tale attività con un altro lavoro; per venire incontro a tali utilizzatori, gli orari sono di solito molto liberi, il più delle volte con formule 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con modalità di accesso elettroniche e servizi di ronda di guardie giurate, con il risparmio sulle spese di portierato.

Il coworking è spesso confuso con altre modalità di lavoro, come gli acceleratori di affari, gli incubatori di impresa, business center e le suite per dirigenti, degli spazi che non sembrano adattarsi al modello di coworking perché spesso manca loro l’aspetto del processo sociale, collaborativo e informale con pratiche di gestione più vicine a quella di una cooperativa, tra cui la focalizzazione sulla comunità piuttosto che sul profitto.

Il coworking non riguarda solo lo spazio fisico, ma inizialmente e soprattutto l’istituzione della comunità di coworking. I vantaggi del coworking possono ormai essere vissuti al di fuori degli spazi di coworking e viene raccomandato in genere di iniziare con la costruzione di una comunità di coworking prima di considerare l’apertura di uno spazio coworking. Tuttavia, alcuni spazi di coworking non costruiscono una comunità, ma costituiscono piuttosto una parte di una comunità già esistente, combinando la loro apertura con un evento che attiri il loro gruppo di riferimento.
Numerose comunità di coworking si formano attraverso l’organizzazione di eventi di coworking casuale (ad esempio dei Jelly) che può avvenire nel soggiorno delle persone o in luoghi pubblici come bar adatti, gallerie o spazi multifunzionali. Durante questi avvenimenti, i collaboratori possono sperimentare i vantaggi del coworking e conoscersi l’un l’altro, il che abbassa le barriere per entrare in uno spazio di coworking in seguito.
Spesso i principali promotori del coworking sono le nuove imprese startup, poiché grazie ai suoi bassi costi è accessibile e alla portata di tutte le tasche.

CHI UTILIZZA IL G55 COWORKING

I destinatari di un Coworking sono gli studenti maggiorenni, coloro che non hanno un lavoro, i giovani professionisti diplomati e laureati, le Start-Up, le associazioni, le ditte individuali, le aziende di servizi ed altri soggetti in grado di affrontare un’esperienza di condivisione e di strategia professionale multidisciplinare, che si ritiene fondamentale per l’avvio di nuove attività e che si confronti oggi con il mercato globale in sintonia con le attuali esigenze di competitività.

Nel dettaglio i soggetti che possono beneficiare dei vantaggi della community di un Coworking nel nostro caso del G55 Coworking sono:

  1. studenti maggiorenni;
  2. diplomati e laureati;
  3. Start-Up, ditte Individuali, società di persone, società di Capitali, associazioni, fondazioni, Università, Enti Pubblici;
  4. studi professionali o singolo professionista per sportello informativo
  5. nomadi Digitali e altri soggetti interessati.

 

Tali soggetti (detti Coworkers) devono avere un’età compresa tra i 18 anni ed i 60 anni preferibilmente residenti nel territorio della Regione Sicilia.

Sono ammessi anche Coworkers residenti in Italia o in altro Paese Europeo.