


PROGRAMMA DEGLI EVENTI
APRILE
Lunedì 12 aprile 2021 – dalle ore 11.00 alle 12.30
Apertura di SITA con autorità e firme dei protocolli d’intesa tra il G55 del Comune di Partanna ed i Comuni di Ribera, Favignana, Carbonia e Bivona.
Martedì 13 aprile 2021 – dalle ore 10.30 alle 12.30
Accademia Italiana Videogiochi. Orientamento ai lavori del futuro: gli impieghi dietro l’industria videoludica
Argomento:
ll videogioco è oggi uno dei mercati e delle industrie culturali in più forte espansione nel mondo. Anche in Italia la game industry è in costante crescita nonostante la pandemia, ma quali sono le figure più richieste? Quali i percorsi di carriera? L’ incontro darà la possibilità di avere una panoramica completa dei corsi offerti da AIV, relativi a tutte le professioni coinvolte nella produzione di un videogioco.
Venerdì 16 aprile 2021 – dalle ore 11.00 alle 13.00
La Sindrome del Gattopardo/1: “Ispiriamo i territori”
Argomento:
Una panoramica sulle professioni del futuro e su come interpretare l’esistente attraverso la conoscenza di alcune best practice che aiuteranno lo spettatore a focalizzare non il prodotto innovativo, ma il processo che ha portato alla realizzazione di qualcosa che prima non esisteva, ma capace di portare un cambiamento nel mondo del business, delle istituzioni o nella società.
Lunedì 19 aprile 2021 – dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Credito d’imposta nell’edilizia. Gli EcoBonus: un’opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare e la salvaguardia dell’ambiente
Argomento:
I recenti provvedimenti in materia di credito d’imposta sul comparto edile (Ecobonus, Sismabonus, bonus facciate), con la possibilità di cedere gli stessi, hanno ampliato le opportunità e reso più facile l’accesso ad interventi volti alla riqualificazione del patrimonio immobiliare ed all’efficientamento energetico, con importanti ricadute sull’impatto ambientale, per una vasta platea di utenti. Nel workshop dedicato verrà fatto il punto sulle diverse misure utilizzabili, sull’offerta gestita in proprio, o con qualificati partner.
Martedì 20 aprile ore 10.00 – 13.00
3D Artist: il ruolo del grafico nei videogiochi…e non solo
Argomento:
Appuntamento dedicato al 3D artist, cioè colui che crea ambienti, personaggi, veicoli, props nei videogiochi. Il grafico 3D per videogiochi, durante il corso, acquisisce le tecniche e le competenze relative sia alla modellazione e scultura tridimensionale, sia al texturing.
Lunedì 26 Aprile ore 18.00 – 19.30
Le novità di Resto al Sud
Argomento:
Nell’evento verranno presentate le nuove opportunità offerte ai giovani con “Resto al Sud”, l’incentivo statale che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali, destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.
Martedi 27 aprile ore 10.00 – 12.00
Programmare un videogioco: quali competenze servono?
Argomento:
Il programmatore specializzato nello sviluppo di videogiochi è colui che rende possibile il funzionamento del videogioco stesso: dal rendering al gameplay, dall’intelligenza artificiale alle componenti multiplayer. Con un’attenzione ai nuovi linguaggi e un piano didattico costantemente aggiornato per soddisfare le necessità di un mercato in continua evoluzione.
Venerdì 30 Aprile ore 11.00 – 12.30
Cybercrime: rischi e strumenti per arginare i crimini nell’era digitale
Argomento:
La rapida evoluzione tecnologica del mondo del web si porta dietro un altrettanto veloce crescita dei reati legati al mondo del virtuale. Nel 2020, infatti, sono cresciuti con percentuali spesso a tre cifre i reati legati al mondo del web. La Fondazione Rocco Chinnici, con l’ausilio di magistrati e rappresentati delle forze dell’ordine, delineerà l’attuale quadro normativo, le misure in campo per contrastare il fenomeno e le possibili evoluzioni.
MAGGIO
Lunedì 3 Maggio ore 11.00 – 12.30
La Sindrome del Gattopardo/2: “Dall’idea al progetto”
Argomento:
Come innovare partendo da un foglio di carta bianco? Da dove cominciare? Come posso esporre in modo corretto la mia idea innovativa? Sono alcune delle domande alle quali cercheremo di dare una risposta attraverso degli esempi che porteranno gli spettatori alla conoscenza di strumenti capaci di chiamare all’azione i futuri protagonisti dell’innovazione siciliana e nazionale.
Giovedì 6 Maggio ore 10.00 – 12.00
Il regista dei videogiochi si chiama game designer: come diventarlo
Argomento:
Il game designer è colui che dà vita all’idea iniziale, il concept del gioco, assicurandosi che venga creato un prodotto di intrattenimento di alta qualità, capace di interagire a livello emozionale e psicologico con i giocatori. Durante il corso gli studenti imparano e affinano le proprie doti comunicative grazie alla realizzazione di numerosi progetti, sperimentando e comprendendo l’intero processo di sviluppo di un gioco e le complesse dinamiche legate alla professione del game designer.
Venerdì 7 Maggio ore 18.00 – 19.30
Le pitture termoisolanti con tecnologia 4.0
Argomento:
La casa del futuro è la smart home, tra innovazione e risparmio energetico. La tecnologia 4.0 applicata al settore delle pitture, ha portato ad ottimi risultati in termini di abbattimento dei ponti termici e della condensa, con l’introduzione delle pitture termoisolanti. Gli studi e la ricerca confermano che queste permettono di coniugare comfort e risparmio energetico allo stesso tempo. Il colorificio Atria approfondirà il tema, analizzando la “wellness care technology “ e definendo i vantaggi in termini di ecosostenibilità derivanti dall’impiego di pitture termoisolanti.
Venerdì 14 Maggio ore 10.00 – 12.00
Generare emozioni nei videogame: tutto passa per la musica e la narrativa. Ecco i corsi
Argomento:
Il corso di Musica applicata e sound design, con particolare attenzione ai videogiochi, è una proposta formativa mirata a fornire al musicista moderno i giusti mezzi per inserirsi con successo nel mondo dell’industria videoludica, cinematografica e dei visual media. Il corso di Scrittura multimediale è strutturato per imparare a scrivere per le industrie più importanti dell’intrattenimento mediatico: il cinema, la fiction seriale, il videogame, il fumetto, l’animazione, il cartone animato, la narrativa, il web e persino il gioco di ruolo. Grazie all’apporto di professionisti affermati, un’intensa attività pratica di scrittura, workshop, seminari, gli studenti vengono preparati all’ingresso nel modo del lavoro.
Mercoledì 19 Maggio ore 18.00 – 19.30
Educazione finanziaria e nuove opportunità nell’era digitale/1
Argomento:
L’avvento della tecnologia e dei servizi digitali sta trasformando radicalmente le abitudini delle persone e soprattutto delle nuove generazioni. La tecnologia fa sempre più parte della vita quotidiana e ha iniziato ad avere un forte impatto sul settore finanziario sia in termini di possibilità di risparmio sia in termini di opportunità di guadagno. Il webinar si occuperà di fornire conoscenze in tema di educazione finanziaria e utilizzo di strumenti digitali, capaci di produrre guadagno e crescita economica sostenibile.
Lunedì 24 Maggio ore 10.00 – 12.00
Immettere un videogioco nel mercato e creare un “edugame”
Argomento:
Il caso di una società editrice di videogame e giochi da tavolo, che opera anche come incubatore ed acceleratore aziendale, che guida gli sviluppatori per permettergli di dare sfogo alla loro creative, affiancato a quello di un innovativo progetto di evoluzione digitale attraverso la “realtà Immersiva”.
Venerdì 28 Maggio ore 11.00 – 12.30
Comunicazione 2.0: una nuova prospettiva di lavoro che parte dai social media.
Argomento:
Secondo il World economic forum, il 65 per cento degli studenti di oggi farà un lavoro che ancora non esiste. In questo incontro scopriremo cosa significa creare opportunità di business con i social media, scoprendo la differenza tra influencer e creator.
GIUGNO
Mercoledì 9 Giugno ore 18.00 – 19.30
Gli asfalti “circolari” per realizzare le strade ecosostenibili, silenziose e durature del futuro
Argomento:
Il recupero degli pneumatici fuori uso per la pavimentazione stradale: il caso della startup nata a Santa Ninfa, che si occuperà della produzione di polverino di gomma “ingegnerizzato”, da utilizzare nella produzione di asfalti mediante la tecnologia “dry o a secco”.
EVENTI SETTEMBRE – DICEMBRE
Dal 21 al 24 Settembre
Collegamento con Level Up – Rome Developer Conference
Argomento:
In diretta i lavori dell’unico evento italiano di formazione dedicato alle scuole, interamente focalizzato sull’ideazione e sullo sviluppo di videogiochi, di simulazioni e di opere interattive.
Da riprogrammare
Credito d’imposta nell’edilizia. Gli EcoBonus: un’opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare e la salvaguardia dell’ambiente. AGGIORNAMENTI
Argomento:
I recenti provvedimenti in materia di credito d’imposta sul comparto edile (Ecobonus, Sismabonus, bonus facciate ecc.), con la possibilità di cedere gli stessi, hanno ampliato le opportunità e reso più facile l’accesso ad interventi volti alla riqualificazione del patrimonio immobiliare ed all’efficientamento energetico, con importanti ricadute sull’impatto ambientale, per una vasta platea di utenti. Nel workshop dedicato verrà fatto il punto sulle diverse misure utilizzabili, sull’offerta gestita in proprio, o con qualificati partner, volti alla definizione della cessione a titolo definitivo dei crediti d’imposta e sui finanziamenti bridge per la realizzazione degli interventi.
Da riprogrammare
La rivoluzione delle pavimentazioni monolitiche in resina
Argomento:
La nuova frontiera del design: oltre alle pareti si può anche decorare il pavimento. I vantaggi di questa tecnologia, da applicare in ambito privato e pubblico, senza dover demolire le superfici esistenti.
Da riprogrammare
G55: progetto Ambassador School
Argomento:
Ambassador School è un progetto promosso dal G55 Coworking/Fablab del Comune di Partanna, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di rendere gli studenti più consapevoli del lavoro svolto all’interno della struttura, dei possibili finanziamenti, delle opportunità lavorative e formative.
Da riprogrammare
Energie Rinnovabili: la macchina morbida transita verso nuovi paradigmi
Argomento:
Il nuovo umanesimo si forma ed assume consistenza nella transizione ecologica.
Bisogna accompagnare questo complesso processo di cambiamento con nuovi modelli econometrici, ed associarlo a questi indicatori di benessere sociale, ambientale e culturale. Tutti i sistemi in realtà sono interconnessi. Nessun ambito che appartiene all’uomo ed alle sue relazioni è fuori da questo scenario, dal Pil al alle nuove professioni.
Da riprogrammare
Public speaking e leadership per i giovani
Argomento:
I leader sono le persone che scegliamo di seguire perché ci ispirano e ci guidano. Possiamo trovarli nelle scuole, nei centri sportivi, nelle parrocchie ma anche nelle famiglie. Per essere leader non servono “titoli”, ma è una capacità legata alle nostre capacità personali di ascolto, ma anche di comunicazione efficace. Durante l’evento verrà presentato un programma dedicato ai giovani, per lo sviluppo della leadership.
Da riprogrammare
Marchi e brevetti: genesi fruizione e protezione a livello nazionale ed internazionale
Argomento:
Il marchio è il segno distintivo di ogni azienda e consente di distinguere i propri prodotti e servizi da quelli delle altre aziende, un patrimonio da proteggere; il brevetto invece è lo strumento che certifica l’esclusività delle invenzioni, che trova tutela nel sistema normativo, contro ogni appropriazione indebita.
Da riprogrammare
Come creare e finanziare una startup innovativa
Argomento:
Gli strumenti a sostegno della nascita e lo sviluppo di startup innovative. Tutte le ultime novità: meno burocrazia, agevolazioni, criteri di valutazione, il fondo perduto, premialità per investimenti al Sud.
Da riprogrammare
Educazione finanziaria e nuove opportunità nell’era digitale/ 2
Argomento:
L’avvento della tecnologia e dei servizi digitali sta trasformando radicalmente le abitudini delle persone e soprattutto delle nuove generazioni. La tecnologia fa sempre più parte della vita quotidiana e ha iniziato ad avere un forte impatto sul settore finanziario sia in termini di possibilità di risparmio sia in termini di opportunità di guadagno. Digitalizzazione ed educazione finanziaria sono dunque correlate positivamente con la crescita economica, e consentono di accedere più facilmente ai meccanismi di ripartizione della ricchezza, anche se diventa fondamentale avere competenze in termini di “money management”. Il webinar si occuperà di fornire conoscenze in tema di educazione finanziaria e utilizzo di strumenti digitali, capaci di produrre guadagno e crescita economica sostenibile, trattando approfondimenti ed aggiornamenti.
Da riprogrammare
Automotive: dal motore a combustibile fossile al motore elettrico e fusione a freddo dell’alluminio
Argomento:
Nuove tecnologie per la riconversione degli automezzi in elettrico, e recupero dei motori a combustione interna. Con la conversione degli autoveicoli e macchine da lavoro gli scarti dei motori a scoppio in alluminio, grazie ad un innovativo processo di trasformazione di fusione a freddo, ritornano ad essere materia prima.
Da riprogrammare
Club di Prodotto: Terre della Valle del Belice. Il modello di business e presentazione della piattaforma informatica.
Argomento:
Presentazione delle funzionalità della nuova piattaforma informatica, creata per la commercializzazione dei pacchetti turistici e delle esperienze turistiche disponibili sul territorio.
Da riprogrammare
Leadership e comunicazione in pubblico
Argomento:
Quante volte ci è capitato di rinunciare a parlare in pubblico per paura? O al contrario, di parlare, ma di renderci conto che il nostro messaggio è arrivato meno forte di quanto avremmo voluto? Durante l’incontro verrà presentata l’opportunità di migliorare come leader e comunicatori.
Da riprogrammare
Robotica e Intelligenza artificiale: la nuova frontiera degli umanoidi
Argomento:
La tecnologia avanzata al servizio dell’umanità: come i robot umanoidi possono essere utilizzati per portare aiuto delle fasce più deboli della popolazione in caso di pandemia?
Da riprogrammare
Credito d’imposta nell’edilizia. Gli EcoBonus: un’opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare e la salvaguardia dell’ambiente.
Argomento:
Aggiornamenti in materia di credito d’imposta sul comparto edile, come Ecobonus, Sismabonus, bonus facciate.
Da riprogrammare
La transizione digitale e le opportunità di finanziamento europee nella programmazione 2021-2027
Argomento:
L’incontro è finalizzato a sviluppare la conoscenza delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni, e l’utilizzo delle opportunità offerte dall’UE. In questo periodo di difficoltà, infatti, è ancora più importante analizzare gli scenari di attuazione del Recovery fund (Next Generation EU), soprattutto riguardo allo sviluppo delle conoscenze per la transizione digitale. L’incontro si rivolge a tutti i cittadini, enti pubblici e imprese interessati a conoscere il futuro del Mercato unico digitale, e le prospettive nella programmazione 2021-2027, indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione.
Da riprogrammare
Self employment: sistema auto imprenditoriale per i giovani
Argomento:
I finanziamenti dedicati ai giovani imprenditori, in cerca di opportunità per sviluppare le idee di business, ed avviare nuove iniziative imprenditoriali.
Da riprogrammare
Crowdfunding: come nascono le nuove idee e come finanziarle
Argomento:
Come funzionano i nuovi strumenti di finanza alternativa per sostenere cause, progetti, iniziative e la nascita di nuovi prodotti e startup? Le piattaforme di crowdfunding ridisegnano i flussi e le dinamiche di comunità e permettono in modo disintermediato di ottenere i fondi per realizzare idee e prodotti del futuro. In questo incontro scopriremo come funziona e come utilizzare in modo efficace questo nuovo strumento.
Da riprogrammare
Strategie di sviluppo del Belìce post pandemia
Argomento:
Lo sviluppo locale sostenibile è un aspetto essenziale per il futuro del territorio della Valle Del Belìce, che va rafforzato a seguito della crisi economica e sociale generata dalla pandemia. Il webinar avrà lo scopo di individuare, in forma partecipata con gli attori locali, le strategie e le linee di sviluppo del territorio che possano valorizzarne le sue peculiarità in un’ottica di innovazione ed ecosostenibilità, utilizzando i fondi della nuova programmazione comunitaria e del Recovery fund.
Da riprogrammare
L’era dei Big Data: come essere liberi oggi
Argomento:
I dati digitali devono essere al centro del dibattito presente e futuro sulla nostra più preziosa risorsa: la libertà. Chi controlla i nostri dati, potrebbe controllare la nostra vita, condizionare le nostre scelte, indirizzare o manipolare qualunque nostra decisione.