SITA – Scienze Innovazione Tecnologia Ambiente

Un percorso tematico che si snoda tra Scienze, Innovazione, Tecnologia, Ambiente.
Si chiama SITA la manifestazione organizzata dal Comune di Partanna insieme all’associazione Apice, nell’ambito del G55 Coworking/Fablab, la struttura pubblica partannese dedicata allo sviluppo delle competenze delle giovani generazioni della Valle del Belice, della provincia di Trapani e siciliane, per la nascita di nuove iniziative che li vedano protagonisti.



L’edizione 2021 si muove nel solco già tracciato dalla Settimana delle Scienze, Innovazione, Tecnologia, Ambiente, andata in scena nel dicembre 2019, con migliaia di partecipanti. Ad essere stavolta ampliata è l’offerta formativa, grazie ad un programma che prevede in totale 35 eventi, a partire dal 12 aprile e fino al mese di ottobre. Le attività, a causa delle misure di distanziamento adottate per fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del Covid-19, consistono in una serie di appuntamenti online, tra seminari, workshop, webinar e live streaming. Non è escluso, comunque, che con un eventuale miglioramento della situazione pandemica, si possano anche effettuare incontri in presenza.

 

Ad essere coinvolti sono esperti delle materie trattate, aziende leader dei settori, enti ed istituzioni pubbliche, associazioni, in modo da offrire un quadro completo ed esaustivo delle opportunità da sfruttare attraverso l’acquisizione di competenze specifiche in campi all’avanguardia e remunerativi come l’industria dei videogiochi, il mondo dei social network e l’implementazione di startup basate su tecnologie avanzate.

 

Il target di riferimento di SITA 2021 è prima di tutto composto dagli studenti dagli istituti scolastici secondari di secondo grado siciliani, che iscrivendosi e prendendo parte agli eventi, riceveranno i relativi attestati di partecipazione, con l’automatica acquisizione dei crediti formativi. L’obiettivo è fornire a ragazze e ragazzi fondamentali strumenti di orientamento nella scelta, una volta finito il loro corso di studi superiore, della giusta facoltà universitaria o della strada lavorativa più proficua.

 

Ma a poter usufruire della vasta proposta di SITA 2021 sono anche giovani professionisti, imprenditori, docenti, i quali avranno modo di seguire incontri specifici, nel corso dei quali a parlare saranno direttamente i protagonisti di case histories innovative, i rappresentanti di aziende di successo, senza dimenticare le agenzie statali e gli istituti bancari chiamati a favorire la crescita di nuove iniziative imprenditoriali per la crescita economica e sociale della Sicilia e del Sud Italia.

RIVOLTO A

Studenti, Docenti, Imprenditori, Enti Pubblici, Professionisti, Aziende, StartUp

COSTO DI PARTECIPAZIONE

TOTALMENTE GRATUITO

LINK REGISTRAZIONE ISTITUTI SCOLASTICI DI SECONDO GRADO

La registrazione degli Istituti permetterà agli studenti, di poter ottenere dei benefit.
I docenti registrati riceveranno le news giornaliere da parte della segreteria organizzativa.
Per info contattare segreteriaSITA@partanna.gov.it

Per la registrazione degli Istituti  —> Clicca QUI

LINK REGISTRAZIONE STUDENTI

Con UNA SOLA REGISTRAZIONE in piattaforma gli studenti potranno partecipare a tutti gli eventi in diretta o in differita. Per ottenere l’attestato di partecipazione spendibile come ore PTCO, il caricamento dell’esperinza nel proprio CV digitale ed ottenera la Card G55 Fablab con validità fino al 31.12.2022 bisogna superare i tests a risposta multipla linkati in ogni singola pagina web.

Ogni test è composto da n. 15 domande e si riterrà superato rispondendo in modo corretto ad almeno numero 8 domande.

Per la registrazione Studenti –> Clicca QUI



ORGANIZZATORI

SPONSOR EVENTI

PARTNER ISTITUZIONALI

ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PARTNER PRIVATI

ISTITUZIONI SCOLASTICHE

0
Istituto D'Aguirre Salemi - Alighieri Partanna
0
Istituto D'Aguirre
0
Istituto D'Aguirre
0
Istituto D'Aguirre

Condividi questo post